Tutte le caratteristiche, proprietà e benefici di uno dei frutti più amati da grandi e piccini, ovvero la pesca.
La pesca è la protagonista di uno dei dessert del menu di questo mese.
Pesca, crumble alle mandorle e gelato all’Amaretto Di Saronno. Già solo a leggerlo fa venire l’acquolina in bocca. Ma quali sono le caratteristiche che rendono tanto speciale ed amato questo frutto?
La loro stagione
Le pesche maturano da metà maggio fino a settembre. Quelle che si trovano in commercio al di fuori di questo periodo provengono da serre (o dall’estero) e, oltre che essere carissime, non hanno la medesima profumazione e lo stesso sapore intenso.
Perfetto per le diete
Grazie al suo potere saziante e alle poche calorie (solo 39 per 100 grammi di parte edibile) la pesca è indicata per le diete ipocaloriche e per chi vuole mantenersi in forma e leggero. Senza però rinunciare mai al gusto.
Le proprietà benefiche:
- Antiossidanti e tumorali – Grazie al beta-carotene, la luteina, la zeaxantina, la vitamina E, la vitamina C, l’acido clorogenico e vari composti fenolici (presenti nella polpa e nella buccia) le pesche hanno benefici sull’apparato cardiovascolare e sulla prevenzione di tumori.
- Rinfrescante e dissetante – La grande quantità di acqua che la compone la rende perfetta per placare la sete ed evitare la disidratazione (dovuta magari all’eccessiva sudorazione).
- Riduce la pressione arteriosa – Il potassio equilibra la pressione arteriosa, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
- Riduzione del colesterolo cattivo – Le fibre contenute nella buccia abbassano il colesterolo cattivo. E’ importante però fare attenzione che le pesche siano proveniente da agricoltura biologica.
- Diuretica – Il potassio che la compone stimola la diuresi, contrastando così la ritenzione idrica.
- Alta digeribilità – Può essere consumata da chi ha una cattiva digestione, donne in cinta o bambini dagli stomaci delicati.